Lo Splendore di Copernicus: Un Capolavoro Lunare Catturato il 5 Giugno 2025
- Lorenzo Sicignano
- 11 giu
- Tempo di lettura: 1 min
Il cielo notturno ci regala costantemente spettacoli mozzafiato, e il nostro vicepresidente, Giancarlo Vignale, è riuscito a catturarne uno di eccezionale bellezza. La sera del 5 giugno 2025, l'iconico cratere lunare Copernicus faceva bella mostra di sé, e l'occasione è stata colta per immortalarlo con abilità e strumentazione all'avanguardia.

Situato nell'Oceanus Procellarum (Oceano delle Tempeste), Copernicus è uno degli impatti più imponenti e riconoscibili sulla superficie lunare. Con un diametro di ben 93 chilometri e pareti che si elevano per quasi 4000 metri, questo cratere relativamente giovane è una vera e propria meraviglia geologica. Attorno ad esso, si possono osservare chiaramente gli impatti secondari, testimonianza dei materiali eiettati con forza alla sua formazione.
Lo scatto, realizzato dalle alture di Pigna, è un esempio della passione e della precisione che contraddistinguono l'astrofotografia. Per questa ripresa, è stata utilizzata una configurazione che ha permesso di rivelare dettagli incredibili di questo magnifico oggetto celeste: un C 14 Edge abbinato a una Barlow X2 e una camera Basler.
Non vuoi perdere l'emozione di osservare la Luna al telescopio?
Se questa immagine ti ha ispirato e desideri provare l'emozione di osservare la Luna in prima persona, ti invitiamo a un appuntamento davvero speciale!
Venerdì 4 luglio, a seguito di due affascinanti conferenze pomeridiane, avrai un'occasione più unica che rara: osservare la Luna attraverso una fedele riproduzione di un telescopio lungo ben 5 metri, lo stesso utilizzato dal nostro astronomo Giovanni Domenico Cassini! Un'esperienza immersiva e storica che ti permetterà di connetterti direttamente con le radici dell'astronomia. Non mancare!
Comments