top of page
IMG_3871.heic

in osservatorio

IL SOLE

LA NOSTRA STELLA

Cosa puoi aggiungere alla tua attività?

L'Osservatorio Astronomico propone altre esperienze nel borgo di Perinaldo, tra natura, storia e astronomia.

Attività : IL SOLE LA NOSTRA STELLA

L'Osservatorio Astronomico propone un’esperienza educativa unica, pensata per avvicinare gli studenti al mondo dell’astronomia attraverso l’osservazione diretta e attività interattive.

A chi è adatto?

SCUOLA DELL'INFANZIA

SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA
DI 1° GRADO

SCUOLA SECONDARIA
DI 2° GRADO

Cosa è incluso?

Le visite guidate si svolgono in orario mattutino e hanno una durata di circa 1,5 - 2 ore. Su richiesta, la visita può essere programmata anche per il pomeriggio. Il programma prevede:

  1. Osservazione del Sole ai telescopi

  • Utilizzo di strumenti differenti per l’osservazione delle macchie solari e delle protuberanze (tramite telescopio H-alpha).

  • Attività supportata da strumenti didattici per una migliore comprensione dei fenomeni solari.

  1. Proiezione guidata in planetario

  • Un viaggio immersivo alla scoperta delle costellazioni e delle stelle principali del cielo visibili nel corso dell’anno.

  • Introduzione all’orientamento astronomico, utile anche per future osservazioni notturne.

  1. Visita guidata alle cupole dell’Osservatorio

  • Esplorazione degli strumenti astronomici e spiegazione delle loro funzioni.

  • Approfondimenti sulla ricerca astronomica e sul contributo dell’Osservatorio alla divulgazione scientifica.

Costi e modalità di accesso

Biglietto per l’esperienza: 10€ a partecipante.

Ingresso gratuito per:

Insegnanti accompagnatori.

Portatori di handicap e un accompagnatore.

Gruppi con meno di 15 partecipanti (esclusi gli insegnanti): contributo forfait di 150€.

Al biglietto bisogna aggiungere:

Tessera CSEN del costo di 5€ a partecipante (la partecipazione è riservata ai tesserati Orbita APS / CSEN).

Valida un anno sociale inclusa copertura assicurativa (obbligatoria per l’accesso, ma chi ne è già in possesso non deve rifarla).

È estendibile al nucleo familiare, permettendo l’accesso agli eventi di Orbita con il solo pagamento del biglietto.

La tessera consente l’accesso a numerosi centri convenzionati CSEN su tutto il territorio nazionale.

Arrivo in pullman

Si consiglia di organizzarsi per tempo con le proprie agenzie di trasporto, chiedendo le dimensioni del pullman.

La strada che porta al Comune di Perinaldo è tipica dell'entroterra ligure, con tornanti e parzialmente in salita. L'osservatorio Cassini si trova in un'area non accessibile ai pullman, pertanto il veicolo andrà lasciato in strada ( di fornte all'hotel  "la Riana"). 

Consigliamo ai docenti di avvisare la ditta di trasporto e, in seguito alla prenotazione, di contattare il Comune di Perinaldo al numero 0184 672001 comunicando data di arrivo, dimensioni bus e richiedendo eventuali divieti di sosta per lo spazio di manovra (in caso di bus grandi).

Consigliamo di ricontattare 5 giorni prima della visita il Comune come reminder.

Arrivando da Sanremo o da Ventimiglia l'unica strada percorribile con pullman è la strada SS1 , svoltando poi in via Roma e seguendo le indicazioni per Perinaldo/Soldano/S.Biagio.

Cosa puoi aggiungere alla tua attività?

L'Osservatorio Astronomico propone altre esperienze nel borgo di Perinaldo, tra natura, storia e astronomia.

  • Un modo dinamico per conoscere l'astronomo del 1600.

    Il tour del borgo di Perinaldo è l'esperienza perfetta per ripercorrere la vita e le scoperte dell'astronomo G.D. Cassini, tra natura, storia, installazioni e astronomia.

    Durante il percorso si visiterà anche la suggestiva via affrescata ed il percorso con il Sistema Solare in scala di distanza 1:10.000 miliardi.

    Costi:

    5€ a partecipante.

    Ingresso gratuito per:

    Insegnanti accompagnatori.

    Portatori di handicap e un accompagnatore.

    Gruppi con meno di 15 partecipanti (esclusi gli insegnanti): contributo forfait di 150€.

    Durata: circa 1/1.30 h.

    L'attività segue generalmente la visita in osservatorio, spesso dopo la pausa pranzo, ma può essere concordata con la struttura.

  • Il laboratorio didattico è un'esperienza che unisce il gioco, l'arte con la scienza.

    Ogni laboratorio viene studiato ad-hoc insieme ai docenti.

    Costi:

    da 5€ a partecipante.

    Ingresso gratuito per:

    Insegnanti accompagnatori.

    Portatori di handicap e un accompagnatore.

    Gruppi con meno di 15 partecipanti (esclusi gli insegnanti): contributo forfait di 150€.

    Durata: circa 1/1.30 h.

    L'attività segue generalmente la visita in osservatorio, spesso dopo la pausa pranzo, ma può essere concordata con la struttura.

Info e prenotazioni

Per ulteriori informazioni e prenotazioni contattare i numeri:

351 7894592 CENTRALINO OPERATIVO anche via WhatsApp (indicando periodo, attività, numero partecipanti e scuola)

339 1859360 anche via WhatsApp (indicando periodo, attività, numero partecipanti e scuola)

Iscriviti alla nostra Newsletter

bottom of page