top of page

Islanda 2025, là dove nasce la Terra: torna la Spedizione Orbita tra scienza, natura e meraviglia



Perinaldo – C’è un angolo del mondo dove il tempo sembra essersi fermato, e ogni sasso racconta la nascita del nostro pianeta. Quel luogo si chiama Islanda. Ed è lì che, per la sesta volta, l’Associazione Orbita e l’Osservatorio Astronomico G.D. Cassini di Perinaldo torneranno a condurre una delle spedizioni aperte al pubblico più affascinanti e insolite del panorama divulgativo locale: la Spedizione Orbita – Islanda 2025, in programma dal 12 al 19 settembre.

Un viaggio per chi ama capire, osservare, meravigliarsi.


Un tour completamente guidato in italiano, disegnato appositamente per chi desidera vivere l’Islanda come un grande laboratorio a cielo aperto, dove la geologia incontra l’astronomia, e la scienza si fonde con l’incanto.


“L’Islanda è il mio luogo felice. È dove tutto prende forma: la Terra, le stelle, le storie. E portare le persone a scoprirla con gli occhi della scienza è un’emozione che si rinnova ogni volta.”Lorenzo Sicignano, divulgatore scientifico, e tour leader del progetto

Rispetto alle precedenti edizioni, quella del 2025 rappresenta una vera e propria svolta: per la prima volta, la spedizione prevede il giro completo dell’isola, un itinerario più avventuroso che condurrà i partecipanti dal nord selvaggio ai fiordi orientali, fino ai ghiacciai del sud e agli spettacolari paesaggi del Circolo d’Oro. Il viaggio nasce in occasione delle celebrazioni cassiniane in corso a Perinaldo, Sanremo, Genova e Bologna, e vuole rendere omaggio all’eredità scientifica di Gian Domenico Cassini esplorando uno dei territori geologicamente più giovani e dinamici della Terra.


Il percorso toccherà luoghi simbolo come Dettifoss, la cascata più potente d’Europa, i crateri neri di Dimmuborgir, le distese solforose di Námaskarð, le lagune glaciali del Vatnajökull e le scogliere di Dyrhólaey. Non mancheranno le spiagge di sabbia nera, i canyon scavati dal tempo e gli imponenti geyser, come Strokkur, che erutta ogni pochi minuti. A completare l’esperienza, una navigazione tra gli iceberg della Jökulsárlón e un'escursione facoltativa per avvistare le balene nel fiordo di Akureyri.


Ogni sera, lontano da fonti di inquinamento luminoso, si terranno sessioni di osservazione astronomica, con momenti di orientamento celeste, lettura del cielo e – condizioni meteo permettendo – la straordinaria opportunità di assistere all’aurora boreale, nel periodo dell’anno in cui l’attività solare è ancora al suo massimo.

Le date sono state accuratamente selezionate in prossimità della luna calante, per aumentare le possibilità di osservazione.


“Abbiamo pensato questa spedizione per chi non vuole semplicemente ‘vedere’ l’Islanda, ma viverla in modo profondo. Cammineremo su campi di lava antica, toccheremo le placche tettoniche, ascolteremo il rombo dei geyser. E poi, alzeremo gli occhi al cielo, sotto la danza dell’aurora. Non è un tour, è un’esperienza.”

La spedizione è aperta a tutti, anche a chi si avvicina per la prima volta all’astronomia. Il pacchetto comprende i voli A/R da Milano Malpensa con bagaglio da stiva, hotel con trattamento di mezza pensione (colazione e cena incluse), bus privato sull’isola, guida parlante italiano per tutta la durata del viaggio ed escursioni come da programma. L’assistenza scientifica e la presenza costante del tour leader garantiranno un approccio coinvolgente e accessibile a ogni tappa.


Le iscrizioni sono aperte fino alla fine del mese, ed è possibile ricevere il programma completo, porre domande direttamente alla guida e richiedere informazioni scrivendo su WhatsApp al

348 582 3047, con il messaggio “info Islanda”.

Commenti


bottom of page