Deep Sky Night: una breve anteprima scientifica in attesa delle stelle
- Lorenzo Sicignano
- 21 lug
- Tempo di lettura: 1 min

In occasione della serata di osservazione astronomica Deep Sky Night di questa sera all’osservatorio Cassini, siamo lieti di annunciare un piccolo extra per chi ha già prenotato: l’apertura della struttura è anticipata alle ore 21:00 per dare il tempo di completare le procedure di accoglienza e tesseramento e per offrire una breve lecture introduttiva, in attesa che il cielo diventi sufficientemente buio per l’osservazione.
Una conferenza di apertura (facoltativa)
A partire dalle 21:15 circa, sarà possibile seguire una presentazione di circa 30 minuti a cura del Prof. Robert Kamiński (Istituto di Fisica Nucleare di Cracovia – Accademia Polacca delle Scienze), con il supporto della traduzione simultanea in italiano del Prof. Paolo Tealdi.
Il tema? Una panoramica accessibile su alcuni fenomeni affascinanti dell’universo come buchi neri, onde gravitazionali, stelle di neutroni e raggi cosmici, con un accenno al progetto di ricerca internazionale CREDO.
Un modo per iniziare la serata con uno sguardo più ampio sul cielo… prima di passare all’esperienza diretta al telescopio.
A seguire, la Deep Sky Night
La Deep Sky Night è una serata pensata per chi desidera scoprire gli oggetti più profondi e remoti del cielo: nebulose, galassie, ammassi stellari lontani, invisibili a occhio nudo ma affascinanti da esplorare con i nostri strumenti.
L’osservazione vera e propria inizierà non appena il cielo sarà sufficientemente buio. Vi ricordiamo che la serata è al completo (sold out): chiediamo a chi fosse impossibilitato a partecipare di avvisarci, così da poter liberare eventuali posti per chi è in lista d’attesa.
Una serata tra scienza, cielo profondo e curiosità condivisa. Ci vediamo sotto le stelle.
Comments