top of page

Ciclo Anno Cassiniano: 31 Maggio - Ettore Perozzi ed il Liceo Cassini

Perinaldo si prepara ad un viaggio nello spazio e nella scienza: Due conferenze e osservazioni astronomiche al centro dell'Anno Cassiniano 


Perinaldo (IM) – Il 31 maggio, l'Osservatorio Comunale Cassini di Perinaldo sarà il fulcro di un'intensa giornata dedicata alla scienza e all'astronomia, nell'ambito delle "Conferenze Anno Cassiniano 1625-2025". L'evento, a ingresso libero, prenderà il via alle ore 16:30 e offrirà due conferenze di alto profilo, seguite da osservazioni astronomiche serali.


"Le Autostrade dello Spazio" con il Prof. Ettore Perozzi 


La prima conferenza, intitolata "Le Autostrade dello Spazio", sarà tenuta dal Prof. Ettore Perozzi, fisico di DEIMOS SPACE. Il Prof. Perozzi, laureato in Fisica all'Università di Roma, è un esperto di dinamica del sistema solare, meccanica celeste, missioni spaziali, divulgazione scientifica e alta formazione. Ha lavorato presso importanti istituzioni come l'Istituto di Astrofisica Spaziale del CNR, l'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l'Osservatorio Astronomico di Parigi, ed è attualmente responsabile delle operazioni del centro Europeo dedicato al monitoraggio del rischio asteroideale presso Deimos-Space (Spagna). È anche co-fondatore di asSaggi Science Bookshop e un asteroide (n° 10027) porta il suo nome.


La sua presentazione proporrà "un viaggio che dai primordi della meccanica celeste, di cui Gian Domenico Cassini fu uno dei protagonisti, giunge alle sue applicazioni più recenti nelle imprese spaziali – di cui la Missione Cassini su Saturno rappresenta uno dei maggiori successi. Un viaggio tracciato su mappe di geografia cosmica".


Gli Ovali di Cassini: Un approfondimento dal Liceo G.D. Cassini 


A seguire, i ragazzi della classe 3°G del Liceo Scientifico Cassini di Sanremo, con potenziamento informatico, presenteranno "VEDRA NON SOLO DELLA LIGURIA IL LIDO, ANZI OGNI TERRA ANCOR": GLI OVALI DI CASSINI. Guidati dai professori G. Picconi, P. Magnoni e M. Ferrero, gli studenti offriranno "un approfondimento originale sul contributo scientifico di Cassini e sulle sue celebri curve, attraverso il linguaggio della scuola e dell’innovazione".


Osservazioni Astronomiche del Deep-Sky in serata 


La giornata si concluderà con delle suggestive osservazioni astronomiche del Deep-Sky, a partire dalle ore 21:30. Le osservazioni saranno a cura di Orbita e sarà possibile prenotare tramite il sito www.flyorbita.com.


L'evento gode del patrocinio di numerosi enti e istituzioni di prestigio, tra cui ESA, Thales Alenia Space, INAF, ASI, Università di Genova, Università di Bologna,



Ministero della Cultura (MIC), Camera di Commercio Riviere di Liguria, e i Comuni di Perinaldo e Sanremo, oltre alla Provincia di Imperia e Casinò Sanremo.

Comments


bottom of page