top of page

Ciclo Anno Cassiniano: Conferenze del 24 Maggio e Serata Osservativa


Perinaldo, incantevole borgo ligure che diede i natali al celebre astronomo Gian Domenico Cassini, si prepara a celebrare l'Anno Cassiniano (1625-2025) con un evento articolato che si terrà il 24 maggio. La giornata sarà un tributo all'esplorazione spaziale e alla divulgazione scientifica, con un pomeriggio di conferenze tenute da figure di spicco del settore e una serata dedicata all'osservazione astronomica.



Pomeriggio di Conferenze all'Osservatorio Astronomico Cassini

A partire dalle ore 16:00, la Sala Conferenze dell'Osservatorio Comunale Cassini di Perinaldo diventerà il fulcro di un ciclo di interventi che ripercorreranno le tappe salienti della missione Cassini-Huygens e le prospettive future dell'esplorazione del sistema solare.


Saluti Istituzionali e Apertura

L'evento sarà inaugurato da Armando Tempesta, rappresentante di Thales Alenia Space, che offrirà un'introduzione e un saluto istituzionale.  Tempesta, ingegnere aerospaziale con una consolidata esperienza, ha ricoperto diversi ruoli tecnici, spaziando dalla progettazione termo-strutturale al controllo d'assetto e alla sistemistica di satelliti e lanciatori, sia in Italia che all'estero.  Attualmente, si occupa delle relazioni istituzionali con l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per Thales Alenia Space.  Inoltre, è attivo nel campo della formazione, coordinando moduli didattici in master universitari dedicati alle politiche e ai programmi spaziali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI) e l'Università "La Sapienza" di Roma.


Gli Interventi dei Relatori


  • Paolo Musi, Thales Alenia Space - Direttore Programmi Scientifici: Paolo Musi, in Thales Alenia Space dal 1983 e Direttore dei Programmi Scientifici presso il Dominio Esplorazione e Scienza Italia (DESI) dal 2013, porterà il pubblico in un viaggio attraverso le missioni spaziali più significative.


    • "La Missione Cassini-Huygens: Scienza ed Esplorazione Spaziale": Questo intervento ripercorrerà la storia della missione Cassini-Huygens, nata dalla collaborazione tra le agenzie spaziali americana (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI), e dedicata all'esplorazione del sistema di Saturno.  Si metteranno in luce le scoperte fondamentali, dalle lune agli anelli, e le sfide tecniche superate in questo ambizioso progetto.

    • "L'Esplorazione del Sistema Solare Prosegue": Musi presenterà le missioni spaziali che hanno seguito Cassini, focalizzandosi sul contributo europeo e italiano.  Saranno illustrate missioni come Rosetta, che ha permesso di studiare da vicino una cometa, BepiColombo, diretta verso Mercurio, Solar Orbiter, per l'osservazione dei poli solari, ed EnVision, in fase di progettazione per lo studio di Venere.  Musi ha contribuito alla realizzazione di importanti satelliti scientifici come Tethered Satellite System (TSS), Rosetta, Herschel, Planck, BepiColombo ed Euclid.


  • Claudio Bruno, Thales Alenia Space - Direttore Programmi Europei Osservazione: Claudio Bruno, in Thales Alenia Space dal 1984 e Direttore dei Programmi Europei di Osservazione per il Dominio Osservazione e Navigazione Italia (DONI) dal 2010, si concentrerà sugli aspetti tecnologici della missione Cassini.


    • "Sviluppo e Realizzazione degli Elementi della Cassini: l'Antenna ed il Radar": L'intervento di Bruno sarà dedicato all'antenna e al radar di Cassini, componenti essenziali per la comunicazione e l'osservazione scientifica.  Saranno descritte le fasi di sviluppo e le caratteristiche tecniche di questi strumenti, che hanno permesso di ottenere immagini dettagliate della superficie di Titano e di trasmettere dati fondamentali alla Terra.  Bruno ha avuto un ruolo chiave anche nella realizzazione di satelliti di osservazione RADAR come COSMO Sky-Med e Copernicus Sentinel.


  • Roberto Somma, già Thales Alenia Space: Roberto Somma, entrato in Selenia (oggi Thales Alenia Space Italia) nel 1970 e rimasto in azienda fino al 2014, offrirà una prospettiva storica e strategica sulla partecipazione italiana alla missione Cassini.


    • "L'industria italiana in una Missione Americana alla Fine degli Anni Ottanta: Politiche e Strategie": Somma analizzerà il contesto politico ed economico che ha portato l'Italia a partecipare alla missione Cassini, evidenziando le scelte strategiche e tecnologiche compiute.  Ricorderà il suo contributo allo sviluppo dei radar spaziali, settore in cui l'azienda è oggi leader a livello internazionale.  Somma, dirigente d'azienda dal 1985, ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo lavoro, tra cui la nomina a Cavaliere Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana e l'intitolazione dell'asteroide 7323 "robersomma".


Ingresso Libero e Informazioni Utili

L'accesso alle conferenze è gratuito e aperto a tutti gli interessati. Per ulteriori dettagli sull'evento, è possibile consultare il sito web: www.flyorbita.com/cassini400.


Serata Osservativa "Deep Sky Night" con Orbita

La celebrazione dell'Anno Cassiniano proseguirà in serata con un evento dedicato all'osservazione del cielo.

Alle ore 21:30, l'associazione Orbita organizzerà la "Deep Sky Night" (vedi link sotto).

Sotto la guida esperta di astro-divulgatori, i partecipanti potranno esplorare galassie, nebulose e altri oggetti celesti attraverso telescopi.

La prenotazione per la serata osservativa è obbligatoria e può essere effettuata al seguente link: https://www.flyorbita.com/event-details/deep-sky-night. Maggiori informazioni sulla serata e sulle attività di Orbita sono disponibili sul sito web indicato.


Questo evento rappresenta un'importante occasione per onorare l'eredità scientifica di Gian Domenico Cassini, approfondire la conoscenza dell'esplorazione spaziale e avvicinarsi all'astronomia.

Comments

Couldn’t Load Comments
It looks like there was a technical problem. Try reconnecting or refreshing the page.
bottom of page