Ciclo Anno Cassiniano: 4 Luglio - Sicignano e Vignale
- Lorenzo Sicignano
- 2 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 3 lug

Due conferenze per raccontare passato e futuro dell'esplorazione spaziale CONFERENZE RIMANDATE PER PROBLEMI TECNICI
Venerdì 4 luglio – Osservatorio Comunale Cassini, Perinaldo
In occasione dell’Anno Cassiniano 2025, venerdì 4 luglio l’Osservatorio Astronomico Comunale Cassini di Perinaldo ospiterà due conferenze che intrecciano scienza, memoria storica e visione del futuro. Un doppio appuntamento aperto al pubblico per celebrare la figura di Giovanni Domenico Cassini e approfondire due aspetti fondamentali dell’esplorazione spaziale: la grafica scientifica e la comunicazione visiva, e la ricostruzione storica degli strumenti astronomici.
“La grafica e la comunicazione a supporto delle missioni spaziali”
Relatore: Lorenzo Sicignano, divulgatore scientifico e responsabile dell’Osservatorio Cassini.
Una conferenza che accende i riflettori su un tema spesso trascurato ma di grande importanza per il successo delle missioni spaziali: il ruolo della grafica, del design visivo e della comunicazione nell’organizzazione delle missioni, nel supporto agli astronauti e nella gestione dei dati complessi.Colori, forme, tipografia e interfacce sono strumenti invisibili ma fondamentali: possono influenzare percezioni, decisioni e comprensione, sia nello spazio che sulla Terra. Un viaggio tra percezione visiva, psicologia del colore e design aerospaziale.
“Ricostruire il passato: la storia della ricostruzione del telescopio di Cassini”
Relatore: Giancarlo Vignale, astro-costruttore e fondatore dell’Osservatorio Cassini.
Una straordinaria testimonianza diretta sulla ricostruzione del celebre telescopio di oltre 5 metri utilizzato da Giovanni Domenico Cassini nel XVII secolo. Dalla teoria al laboratorio: un racconto coinvolgente che ripercorre il processo di progettazione, realizzazione e funzionamento di uno strumento astronomico storico, attraverso l’esperienza di un costruttore di strumenti ottici di precisione. Un’occasione unica per riscoprire la storia dell’osservazione astronomica.
📍 Dove: Sala Conferenze – Osservatorio Comunale CassiniPiazza Mons. Rossi 1, Perinaldo (IM)
🎟️ Ingresso libero – info e dettagli:www.flyorbita.com/cassini400
In serata – Osservazione della Luna (su prenotazione)
A conclusione della giornata, dalle h. 21:30 sarà possibile partecipare a un'osservazione astronomica della Luna attraverso la riproduzione funzionante del telescopio di Cassini, costruita fedelmente in occasione del progetto “Cassini400”.
L’osservazione è a numero limitato, solo su prenotazione.
Prenotazione osservazioni: https://www.flyorbita.com/event-details/notti-della-luna-2
L’evento è realizzato con il patrocinio di ESA, ASI, INAF, Ministero della Cultura, Thales Alenia Space, Università di Genova, Regione Liguria, Provincia di Imperia e numerosi enti locali e culturali.
Commentaires