Ciclo Anno Cassiniano: 14 Giugno - Prof. Ragazzoni e Prof. Tosi
- Lorenzo Sicignano
- 6 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
In occasione delle conferenze dell'Anno Cassiniano 2025, l'Osservatorio Astronomico di Perinaldo è lieto di ospitare un doppio appuntamento imperdibile per gli appassionati di astronomia e non solo, con approfondimenti sulla figura di Giovanni Domenico Cassini e le meraviglie del cosmo.

Le Conferenze del Pomeriggio: Un Viaggio Scientifico tra Passato e Futuro
Data: 14 Giugno
Ora: 17:00
Luogo: Sala Conferenze dell'Osservatorio Comunale Cassini, Piazza Mons. Rossi 1, Perinaldo Ingresso: Libero
L'evento vedrà la partecipazione di due illustri relatori che ci guideranno attraverso affascinanti scoperte e prospettive scientifiche:
Il Prof. Roberto Ragazzoni, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) Il Professor Ragazzoni presenterà una rivisitazione della sua carriera scientifica, profondamente influenzata dalla figura di G.D. Cassini. Partendo dalla storica meridiana di San Petronio e dalla celebre Divisione di Cassini, il Professor Ragazzoni illustrerà come questi elementi abbiano segnato momenti indelebili nella sua formazione. Saranno discussi i problemi legati all'osservazione della Luna con le ottiche dell'epoca e come le sfide incontrate, anche nell'allineamento di strumenti per telescopi moderni da 4 e 8 metri, siano state un "debito" scientifico verso Cassini, che ora intende restituire.
Il Prof. Federico Tosi, Astrofisico e Ricercatore Senior all’INAF-IAPS Il Professor Tosi ci condurrà in un viaggio straordinario attraverso la missione Cassini-Huygens. Questa missione ha rivoluzionato la scienza planetaria, fornendo dettagli senza precedenti su Saturno, i suoi complessi anelli e la varietà geologica dei suoi satelliti. Saranno illustrate le motivazioni che hanno portato alla sua definizione e i principali risultati scientifici ottenuti, tra cui la scoperta di laghi di metano liquido su Titano e l'indicazione di un oceano sotterraneo su Encelado, aprendo nuove prospettive sulla possibilità di vita oltre la Terra. La presentazione evidenzierà come tali scoperte continuino a influenzare la ricerca spaziale in vista di future esplorazioni del sistema di Saturno.
L'Apertura Serale dell'Osservatorio: Osservazioni delle Meraviglie del Cosmo
Dopo le conferenze del pomeriggio, l'Osservatorio di Perinaldo aprirà le sue porte al pubblico per un'esperienza unica di osservazione astronomica serale.
I visitatori, guidati dallo staff di Orbita, avranno la possibilità di ammirare le meraviglie del cosmo, esplorando il cielo notturno attraverso i telescopi. È un'occasione eccezionale per immergersi nella bellezza dell'universo e approfondire la propria conoscenza delle stelle e dei pianeti.
Nota importante: Per le osservazioni serali, la prenotazione è obbligatoria e deve essere effettuata tramite la piattaforma dedicata. Assicurati il tuo posto per questa esperienza unica!
Link per la prenotazione delle osservazioni serali: Deep Sky & Luna
Comments