Cassini-Huygens: scena e retroscena di una missione spaziale
- Lorenzo Sicignano
- 23 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 9 ore fa
Un evento straordinario a Perinaldo – 29 giugno 2025, ore 17:00
Nel cuore delle celebrazioni per i 400 anni dalla nascita di Giovanni Domenico Cassini, il Comune di Perinaldo e l'Osservatorio Astronomico Cassini presentano un appuntamento davvero imperdibile:“Cassini-Huygens: scena e retroscena di una missione spaziale”.
Dove: Sala Conferenze Osservatorio Comunale Cassini, Piazza Mons. Rossi 1, Perinaldo
Quando: Domenica 29 giugno, ore 17:00
Ingresso libero

Non la solita conferenza, ma un confronto vivo e diretto
Questa volta non si tratta di una classica conferenza frontale. Sarà un vero e proprio dibattito a tu per tu con tre protagonisti assoluti della storica missione Cassini-Huygens:
Marcello Coradini
Enrico Flamini
Angelo Olivieri
Insieme ripercorreremo le fasi salienti di una delle più importanti missioni interplanetarie della storia, frutto della collaborazione tra NASA, ESA, ASI e numerosi partner scientifici internazionali.
Dal sogno al successo: la storia della missione Cassini-Huygens
L’incontro guiderà il pubblico in un viaggio affascinante:
Dalle prime intuizioni progettuali, quando la missione era ancora solo un’idea nei laboratori e nei centri di ricerca...
Alla costruzione e al lancio, con tutte le sfide tecnologiche superate grazie a una cooperazione scientifica senza precedenti.
Fino ai grandi risultati scientifici, come l’esplorazione di Saturno, i suoi anelli e l’atterraggio su Titano, che hanno riscritto la nostra comprensione del Sistema Solare.
E infine, uno sguardo al futuro dell’esplorazione planetaria.
Un’occasione di dialogo aperto
Il pubblico potrà interagire direttamente con gli ospiti, porre domande, ascoltare aneddoti, confrontarsi sul significato e sull'eredità della missione.Un evento che unisce scienza, divulgazione e ispirazione, in perfetto stile "Cassini".
A seguire una serata di osservazioni ai telescopi
Dalle 21:30 Orbita aprirà le cupole dell'osservatorio Cassini per una notte dedicate alle osservazioni del Deep Sky.
Per questa sezione osservativa la prenotazione è effettuabile al link: https://www.flyorbita.com/event-details/deep-sky-night-3
Quale miglior modo per concludere una giornata scientifica?
Comments