
Incontri e Conferenze
Nel cuore delle Celebrazioni Cassiniane, gli incontri e le conferenze rappresentano un’occasione unica per approfondire la figura di Giovanni Domenico Cassini.
A Perinaldo e Sanremo, studiosi, ricercatori e appassionati di astronomia si riuniranno per discutere delle sue scoperte, dell’importanza del metodo scientifico e delle nuove frontiere dell’astronomia.
Gli eventi includeranno presentazioni divulgative, conferenze con esperti e osservazioni guidate
del cielo notturno.
Un viaggio nel tempo che ci porterà dalle prime osservazioni dei satelliti di Saturno fino alle moderne missioni spaziali, dimostrando come l’eredità di Cassini sia ancora viva nella scienza contemporanea.
Chi siamo
L’Anno Cassiniano sarà l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza della figura di Giovanni Domenico Cassini.
L’obiettivo del Comitato Nazionale dedicato a Cassini è quello di realizzare, attraverso una serie concertata di iniziative ed eventi, un programma di elevato profilo scientifico e ampia diffusione, e permettere per la prima volta una narrazione completa delle opere e delle attività di Cassini che restituisca alla collettività il ruolo fondamentale avuto dal grande astronomo nella storia dell’astronomia e della scienza in generale, in uno dei periodi più ferventi dello sviluppo della scienza.
In quest’ottica, viene proposto un programma articolato su più livelli, dedicati a pubblici diversi (esperti/e del settore, grande pubblico e cittadinanza, scuole) e con eventi che si snodano attorno alle principali città “cassiniane”: Perinaldo dove Cassini nacque, Genova dove studiò, Roma e Bologna, quest’ultima sicuramente il più importante e famoso tra i luoghi “cassiniani” italiani.

Istituzioni scientifiche, enti pubblici di ricerca e Istituzioni Pubbliche
Enti coinvolti e Partners




















